Navigazione

Il pack del futuro necessita di un approccio di filiera

“La plastica è un materiale meraviglioso, comodo, utile ma vittima del suo successo”, ha detto Carlo Alberto Pratesi, docente di marketing, innovazione e sostenibilità dell’Università Roma Tre. Una sintesi suggestiva per dire che, pur non negando i progressi che la...

immagine in evidenza

“La plastica è un materiale meraviglioso, comodo, utile ma vittima del suo successo”, ha detto Carlo Alberto Pratesi, docente di marketing, innovazione e sostenibilità dell’Università Roma Tre. Una sintesi suggestiva per dire che, pur non negando i progressi che la plastica ha permesso di raggiungere in ogni campo di applicazione, oggi dobbiamo affrontare il nodo del suo impatto ambientale. Una situazione dovuta non tanto al materiale in sé ma all’uso, all’abuso e alla gestione del fine-vita. Di packaging nella filiera lattiero casearia parleremo giovedì 26 maggio durante il convegno digitale LattePiù.

Riutilizzo e riciclo della plastica

Nel cammino verso un’economia circolare tutte le filiere a ogni livello sono coinvolte nel passaggio a produzioni sostenibili. Secondo Eva Alessi di WWF Italia per risolvere il problema complesso dell’inquinamento della plastica “occorrono soluzioni complesse, che coinvolgano tutti gli attori: la filiera di produzione, i cittadini e una forte volontà politica. Bisogna dare impulso a un’economia circolare della plastica che sia basata su una riduzione dei consumi, ma anche sul riutilizzo, sulla ricerca di prodotti sostitutivi a minor impatto, sulla gestione rifiuti, sull’incremento del riciclo e sull’ampliamento del mercato delle materie prime seconde”.

Un mercato che si sta evolvendo, come dimostrano i numeri degli ultimi rapporti Plastic-The Facts 2020 e Plastic-The Facts 2021, l’analisi dei dati relativi alla produzione, domanda e gestione dei rifiuti di materie plastiche, redatta da PlasticsEurope, l’Associazione dei produttori di plastiche in Europa e da EPRO, l’Associazione europea delle organizzazioni di recupero e riciclo della plastica. Il 2020 ha visto un calo nella produzione di plastica: 360 milioni di tonnellate prodotte, un milione in meno rispetto all’anno precedente. “Una tendenza che segna un cambio di rotta”, commenta Alberto Palaveri, Presidente Giflex – gruppo imballaggio flessibile, “guidata probabilmente dalla pressione dell’opinione pubblica, che ha indirizzato il mercato verso una serie di scelte alternative: dal maggiore uso di materiali da riciclo, per esempio, alla diminuzione della quantità di materiale impiegato a parità di funzione”.

Life cycle thinking

Nel vivo dell’attuazione del Green Deal, l’UE ha messo in campo una strategia per la plastica facendone un punto di snodo della transizione verso un’economia circolare e carbon neutral: un piano di azioni che riguardano la plastica, per contrastare l’inquinamento ambientale, con particolare riguardo ai rifiuti marini, le emissioni di gas serra e la nostra dipendenza dai combustibili fossili importati e per accelerare la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Norme e obiettivi specifici si applicano già o si applicheranno presto a diversi settori (tra cui plastica monouso, imballaggi in plastica, microplastiche e plastiche bio-based, biodegradabili e compostabili) e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030, degli accordi di Parigi sul clima e degli obiettivi di politica industriale dell’UE.

“Si può dire che i tempi siano maturi: la parola sostenibilità si è riempita di significati; possiamo guardare al grande lavoro che c’è da fare, ma abbiamo delle prospettive e delle strade da seguire. La plastica nasce come materiale alternativo, leggero, funzionale, ma proprio queste sue peculiarità hanno favorito il concetto – sbagliato – di ‘materiale usa e getta’, alimentando una filiera di produzione lineare che oggi non è più sostenibile”, dice Maria Chiara Lucchetti, docente di Circular Economy and Sustainability Management, Università Roma Tre. La ricetta è la collaborazione fra i settori, l’educazione del cittadino e infine la circolarità, per tutti i materiali ma in particolare per la plastica. Il riutilizzo, recupero e riciclo è l’approccio necessario anche nell’ottica di Life cycle thinking, cioè una valutazione di tutti gli impatti lungo l’intero arco di vita di un prodotto, ambientale, sociale, economico, in modo da avere una comparazione corretta con tutti gli altri materiali. Oggi la sostenibilità è fatta di azioni e piani concreti, di cui tutti, dal consumatore con i suoi comportamenti responsabili, alla ricerca, alle imprese e alla politica, devono farsi carico.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

19/04/2022

Condividi via

News correlate

Produzione e consumo

mar 02 maggio 2023

L’OCSE-FAO Agricultural Outlook 2022-2031 fornisce una valutazione delle prospettive decennali per i mercati delle materie prime agricole e del pesce...

immagine in evidenza

Ottimizzazione energetica degli impianti nell’industria lattiero-casearia

mar 02 maggio 2023

La sostenibilità dei processi dipende dall’equilibrio di più variabili: impatto ambientale e sociale, e sostenibilità economica dei processi produttivi. Il...

immagine in evidenza

Uno screening dei residui di antibiotici nel latte bovino crudo

lun 18 marzo 2024

I residui di antibiotici negli alimenti di origine animale rappresentano una grande preoccupazione per la salute pubblica in tutto il...

immagine in evidenza
Scoprile tutte