Navigazione
Percezione dei consumatori sugli ingredienti lattiero-caseari essiccati: sani, naturali e sostenibili?
Il consumismo consapevole sta crescendo, insieme alla domanda dei consumatori di prodotti lattiero-caseari socialmente consapevoli o alternative lattiero-casearie. Di nutrizione parleremo martedì 24 maggio alle ore 10, durante la prima giornata del convegno digitale LattePiù
Il consumismo consapevole sta crescendo, insieme alla domanda dei consumatori di prodotti lattiero-caseari socialmente consapevoli o alternative lattiero-casearie. Di nutrizione parleremo martedì 24 maggio alle ore 10, durante la prima giornata del convegno digitale LattePiù.
Per posizionare con successo i prodotti lattiero-caseari, in particolare quelli convenzionali, in questo mercato in continua evoluzione, i produttori e i trasformatori devono capire come utilizzare strategicamente i messaggi sia all’interno che all’esterno della confezione, in linea con le percezioni dei consumatori. Tuttavia, la percezione del consumatore di attributi come sostenibile, naturale e salutare è complessa e varia tra le categorie di prodotti e tra i prodotti all’interno di una categoria. L’obiettivo di questo studio è di caratterizzare le definizioni dei consumatori dei termini sostenibili, naturali e salutari. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori hanno condotto un sondaggio online per determinare l’importanza di 63 indicazioni sull’etichetta per le suddette definizioni da parte dei consumatori. È stato anche indagato il ruolo dell’adescamento con le informazioni sulla lavorazione degli ingredienti essiccati e sulla percezione di questi termini da parte dei consumatori.
All’interno della categoria degli ingredienti lattiero-caseari essiccati, esiste un’ampia sovrapposizione cognitiva tra i termini sostenibile, naturale e salutare. Il priming non ha influito sulle definizioni dei consumatori di nessuno di questi termini. Le dichiarazioni relative alla certificazione sono state considerate tra quelle meno importanti, mentre quelle che erano semplici da leggere e visualizzare erano considerate tra le più importanti. Le affermazioni relative al benessere degli animali o agli ingredienti e alla lavorazione semplici e minimi sono state considerate dai consumatori importanti per tutti e 3 i termini. L’età e, in misura minore, il genere hanno influito sull’importanza attribuita ai 3 termini e hanno anche influenzato la loro stessa definizione. La comprensione di queste definizioni fornisce informazioni su come formulare messaggi di marketing ed educativi pensati per ciascun segmento di consumatori.
DOI: 10.3168/jds.2021-20589
News correlate
Think Milk, Taste Europe, Be Smart: 50 milioni di contatti
I numeri della campagna di promozione sul latte bovino e i suoi derivati: oltre 48 milioni di utenti raggiunti attraverso...

Latteria Soresina acquisisce il caseificio Oioli
Latteria Soresina, Cooperativa lattiero-casearia italiana leader nella produzione del Grana Padano e riconosciuta per eccellenze come il Burro, il Provolone,...

Uno studio sull’impatto ambientale degli allevamenti a prato stabile
L’impatto ambientale della produzione lattiero-casearia è fortemente influenzato dall’efficienza dell’allevamento, dalle caratteristiche di questo e dalle attività agricole, come la...
