Navigazione

Uno studio sull’impatto ambientale degli allevamenti a prato stabile

L’impatto ambientale della produzione lattiero-casearia è fortemente influenzato dall’efficienza dell’allevamento, dalle caratteristiche di questo e dalle attività agricole, come la gestione dei mangimi. Martedì 14 maggio, parleremo di Allevamenti e sostenibilità

immagine in evidenza

L’impatto ambientale della produzione lattiero-casearia è fortemente influenzato dall’efficienza dell’allevamento, dalle caratteristiche di questo e dalle attività agricole, come la gestione dei mangimi. Martedì 14 maggio a LattePiù parleremo di Allevamenti e sostenibilità


Le ricerche esistenti sugli impatti ambientali dei sistemi di allevamento diversamente gestiti sono spesso contrastanti e difficilmente confrontabili. Pertanto, il presente studio si propone di valutare gli impatti ambientali del latte utilizzato per lo stesso formaggio confrontando quattro sistemi di allevamenti diversi per scelte di gestione alimentare, area geografica, dimensione della mandria e produttività del latte.
È stata eseguita una valutazione del ciclo di vita seguendo l’impronta ambientale del prodotto, utilizzando i dati raccolti in 70 aziende agricole e un caseificio.
I risultati dimostrano che la fase di produzione del latte crudo è quella che contribuisce maggiormente agli impatti ambientali della produzione di formaggio. Il mangime autoprodotto e il mangime acquistato sono risultati i principali processi hotspot, coprendo il 64-77% dell’impatto totale.
Tra i quattro diversi sistemi aziendali, infatti, le aziende a prato permanente hanno mostrato le migliori performance ambientali, con i valori più bassi registrati per 14 dei 19 indicatori di impatto.
Impatti simili sono stati osservati per le aziende rappresentative del nord Italia, mentre le piccole aziende di pianura hanno registrato i risultati più elevati, risultando più impattanti rispetto alle aziende di montagna.
DOI: 10.1016/j.spc.2023.02.012

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

16/04/2024

Condividi via

News correlate

Una panoramica sui metaboliti funzionali dei batteri probiotici

gio 02 ottobre 2025

I prodotti lattiero-caseari probiotici hanno guadagnato popolarità grazie al loro potenziale di miglioramento della salute generale. Questi prodotti contengono batteri...

immagine in evidenza

La crisi energetica ha colpito anche il settore lattiero-caseario

lun 27 marzo 2023

Le aziende lattiero-casearie si sono dimostrate molto preoccupate per l’inflazione galoppante che ha toccato quasi tutte le voci di costo...

immagine in evidenza

Trattamenti termici del latte

lun 27 marzo 2023

Il trattamento termico è la tecnologia di lavorazione più utilizzata e probabilmente la più antica nel settore lattiero-caseario, per garantire...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi