Navigazione

Scienza e tecnica lattiero casearia nell’era digitale

Mercoledì 25 maggio quattro tra i maggiori scienziati del settore lattiero caseario italiano propongono le loro riflessioni ed esperienze in fatto di evoluzione e progressi della scienza, delle opportunità in divenire anche di partecipazione e condivisione dei risultati nell’ampio consesso...

immagine in evidenza

Mercoledì 25 maggio quattro tra i maggiori scienziati del settore lattiero caseario italiano propongono le loro riflessioni ed esperienze in fatto di evoluzione e progressi della scienza, delle opportunità in divenire anche di partecipazione e condivisione dei risultati nell’ampio consesso internazionale degli oltre 1000 esperti della FIL-IDF, nel quale il Presidente del Comitato Italiano prof. Erasmo Neviani, invita tutti gli esperti italiani a portare il loro valido contributo.

La transizione digitale


Per definizione nella transizione digitale sono inclusi tutti i processi amministrativi, sociali, economici e produttivi facilmente utilizzabili per garantire relazioni qualitativamente migliori, sicure, e trasparenti. In questo senso sono molte le problematiche lattiero casearie collegate alla stessa transizione digitale. In tema di trasparenza, di prodotti virtuali e reali, di analoghi e autentici, di similari e di originali, non è fuori luogo la domanda se il tema dei formaggi similari sia un problema legale o commerciale ? Fuori analogie, saranno valutate anche le Catena a Blocchi, i Grandi Dati, gli NFT (non fungible token - traducibile in gettone non copiabile, ma anche in bene insostituibile” che tracciano nuovi orizzonti operativi, alcuni dei quali sono già utilizzati in pratica. Nella seconda giornata congressuale si farà anche il punto dei progressi della ricerca e della scienza lattiero casearia, delle concrete opportunità di partecipazione ai lavori internazionale della FIL-IDF. Un momento particolarmente importante sarà quello dedicato alle riflessioni che porteranno i dirigenti delle Scuole di Formazione Lattiero Casearia laddove purtroppo le varie riforme scolastiche di fatto hanno trascurato o addirittura ostacolato l’ammodernamento degli stessi istituti di formazione.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

26/04/2022

Condividi via

News correlate

Uno screening dei residui di antibiotici nel latte bovino crudo

lun 18 marzo 2024

I residui di antibiotici negli alimenti di origine animale rappresentano una grande preoccupazione per la salute pubblica in tutto il...

immagine in evidenza

Uno studio sull’impatto ambientale degli allevamenti a prato stabile

mar 16 aprile 2024

L’impatto ambientale della produzione lattiero-casearia è fortemente influenzato dall’efficienza dell’allevamento, dalle caratteristiche di questo e dalle attività agricole, come la...

immagine in evidenza

Tutela del benessere degli animali durante il trasporto

mar 02 maggio 2023

Nell’ambito della strategia “From Farm to Fork - Dal produttore al consumatore” elaborata nell’ambito del “Green Deal”, il benessere degli...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi