Navigazione

Scienza e tecnica lattiero casearia nell’era digitale

Mercoledì 25 maggio quattro tra i maggiori scienziati del settore lattiero caseario italiano propongono le loro riflessioni ed esperienze in fatto di evoluzione e progressi della scienza, delle opportunità in divenire anche di partecipazione e condivisione dei risultati nell’ampio consesso...

immagine in evidenza

Mercoledì 25 maggio quattro tra i maggiori scienziati del settore lattiero caseario italiano propongono le loro riflessioni ed esperienze in fatto di evoluzione e progressi della scienza, delle opportunità in divenire anche di partecipazione e condivisione dei risultati nell’ampio consesso internazionale degli oltre 1000 esperti della FIL-IDF, nel quale il Presidente del Comitato Italiano prof. Erasmo Neviani, invita tutti gli esperti italiani a portare il loro valido contributo.

La transizione digitale


Per definizione nella transizione digitale sono inclusi tutti i processi amministrativi, sociali, economici e produttivi facilmente utilizzabili per garantire relazioni qualitativamente migliori, sicure, e trasparenti. In questo senso sono molte le problematiche lattiero casearie collegate alla stessa transizione digitale. In tema di trasparenza, di prodotti virtuali e reali, di analoghi e autentici, di similari e di originali, non è fuori luogo la domanda se il tema dei formaggi similari sia un problema legale o commerciale ? Fuori analogie, saranno valutate anche le Catena a Blocchi, i Grandi Dati, gli NFT (non fungible token - traducibile in gettone non copiabile, ma anche in bene insostituibile” che tracciano nuovi orizzonti operativi, alcuni dei quali sono già utilizzati in pratica. Nella seconda giornata congressuale si farà anche il punto dei progressi della ricerca e della scienza lattiero casearia, delle concrete opportunità di partecipazione ai lavori internazionale della FIL-IDF. Un momento particolarmente importante sarà quello dedicato alle riflessioni che porteranno i dirigenti delle Scuole di Formazione Lattiero Casearia laddove purtroppo le varie riforme scolastiche di fatto hanno trascurato o addirittura ostacolato l’ammodernamento degli stessi istituti di formazione.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

26/04/2022

Condividi via

News correlate

Prospettive di sostenibilità del settore lattiero-caseario

mar 30 aprile 2024

L’IDF ha raccolto una serie di casi di studio, che evidenziano l’interconnessione tra nutrizione e benessere nell’ambito della sostenibilità.

immagine in evidenza

La crisi energetica ha colpito anche il settore lattiero-caseario

lun 27 marzo 2023

Le aziende lattiero-casearie si sono dimostrate molto preoccupate per l’inflazione galoppante che ha toccato quasi tutte le voci di costo...

immagine in evidenza

Iscrizioni aperte al nuovo corso di Tecniche e Tecnologie di Caseificazione

mar 07 maggio 2024

Un nuovo corso per disoccupati ma anche per persone occupate è previsto per il mese di maggio presso la sede...

immagine in evidenza
Scoprile tutte