Navigazione

Un approfondimento sulla Salmonella

L’IDF ha analizzato a fondo il legame di questo batterio patogeno con i prodotti lattiero-caseari analizzando i pericoli, le normative di riferimento e le strategie adottate dal settore per gestire i rischi correlati. A LattePiù parleremo di alterazioni sui formaggi...

immagine in evidenza

L’IDF ha analizzato a fondo il legame di questo batterio patogeno con i prodotti lattiero-caseari analizzando i pericoli, le normative di riferimento e le strategie adottate dal settore per gestire i rischi correlati. A LattePiù parleremo di alterazioni sui formaggi freschi martedì 14 maggio ore 11.00


Salmonella è un genere di batteri gram-negativi, non sporigeni, a forma di bastoncello che si trovano nel tratto gastrointestinale di molte specie di animali, uccelli, rettili e umani. Si trovano anche nell’ambiente, che può essere contaminato dalle feci di animali e umani. Alcune specie di Salmonella possono causare una malattia chiamata salmonellosi se la persona consuma cibo o acqua contaminati o ha un contatto diretto con gli animali. La Salmonella enterica è la specie più comune che causa malattie di origine alimentare.
Per approfondire il legame tra Salmonella e prodotti di origine animale, l’International Dairy Federation ha pubblicato una scheda informativa (IDF Factsheet 25/2023) dal titolo: “Foodborne Salmonella and dairy products”, ovvero, Salmonella di origine alimentare e prodotti lattiero-caseari.
Il numero di cellule di Salmonella necessarie per causare la malattia varia a seconda della specie ed è stato stimato variare da ~1 cellula a > 1 milione di cellule (Teunis et al. 2010). La maggior parte delle persone con infezione da Salmonella soffre di diarrea, febbre e crampi allo stomaco. I sintomi di solito iniziano tra sei ore e sei giorni dopo l’infezione e durano tra quattro e sette giorni. Tuttavia, alcune persone non sviluppano sintomi per diverse settimane dopo l’infezione (sebbene i portatori asintomatici siano contagiosi), mentre altri (circa il 5% delle persone) manifestano sintomi per diverse settimane e rimangono infettivi durante questo periodo. Generalmente, le persone guariscono dalla salmonellosi senza ricovero e trattamento antibiotico, anche se in alcuni casi la malattia può essere grave e addirittura fatale. Ogni anno nell’UE si verificano circa 150 decessi correlati alla Salmonella (fonte: Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, 2020), mentre negli Stati Uniti si verificano circa 450 decessi all’anno (CDC - Centers for Disease Control and Prevention, 2022). Una recente pubblicazione ha anche stimato che il costo dovuto alla salmonellosi di origine alimentare e alle sue conseguenze in Australia sia stato di 104,8 milioni di dollari australiani. La salmonellosi correlata ai prodotti lattiero-caseari, come specifico veicolo alimentare dell’infezione, rappresenta solo una piccola parte dei focolai. Ad esempio, tra il 2009 e il 2014, negli Stati Uniti sono stati registrati 87 focolai di malattie legate ai prodotti lattiero-caseari e solo otto di questi riguardavano la Salmonella (Costard et al. 2017).

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

16/04/2024

Condividi via

News correlate

Mozzarella di Bufala Campana DOP, export +9%

gio 06 aprile 2023

La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio Dop che fa registrare la crescita di produzione più alta tra il...

immagine in evidenza

Gorgonzola DOP: produzione positiva nel 2023

mer 14 febbraio 2024

I dati di produzione al 31 dicembre 2023 si attestano su oltre 5 milioni (5.178.975 per la precisione) forme prodotte...

immagine in evidenza

Ottimizzazione energetica degli impianti nell’industria lattiero-casearia

mar 02 maggio 2023

La sostenibilità dei processi dipende dall’equilibrio di più variabili: impatto ambientale e sociale, e sostenibilità economica dei processi produttivi. Il...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi