Navigazione

Non solo analisi ordinarie

Gli allevamenti di bovini da latte sono soggetti per legge a un rigido regime di autocontrollo per garantire al consumatore la qualità da un punto di vista sanitario e organolettico del latte. Gli allevamenti sono controllati attraverso i prelievi effettuati...

immagine in evidenza

Gli allevamenti di bovini da latte sono soggetti per legge a un rigido regime di autocontrollo per garantire al consumatore la qualità da un punto di vista sanitario e organolettico del latte. Gli allevamenti sono controllati attraverso i prelievi effettuati sul latte di massa e a livello di singolo animale.


Il latte di massa è controllato almeno mensilmente per garantirne la qualità igienico-sanitaria attraverso il conteggio delle cellule somatiche, la conta microbica totale, il contenuto di aflatossina M1. Inoltre, è analizzata anche la composizione chimica e, in alcune filiere, la qualità tecnologica al fine di caratterizzare il valore economico del latte e definire il prezzo all’allevatore. Si tratta di parametri come caseina, grasso, acidità titolabile, parametri di coagulazione, alcuni dei quali servono per l’erogazione di fondi europei agli allevatori in relazione alla qualità del latte prodotto.
Le verifiche effettuate a livello di singolo animale rientrano nei controlli funzionali delle bovine in lattazione. Specificatamente, ogni 40 giorni circa, un controllore dell’associazione regionale allevatori effettua una visita presso gli allevamenti iscritti per misurare la produzione per capo e per il prelievo di un campione di latte da ogni vacca in mungitura. Questi campioni di latte sono analizzati per il contenuto di grasso, proteine e per il conteggio delle cellule somatiche. Queste informazioni sono fondamentali per raccogliere dati a livello di popolazione e operare in ambito di miglioramento genetico delle caratteristiche del latte bovino. Sono inoltre fondamentali per l’allevatore, al fine del monitoraggio qualitativo del latte prodotto da ciascuna bovina.
Oltre a quelle routinarie, ci sono analisi che vengono fatte occasionalmente o nuove tecnologie che consentono di indagare più approfonditamente le caratteristiche igienico-sanitarie e qualitative del latte, anche in funzione dell’attitudine alla trasformazione e alla lavorazione. Di analisi ordinarie, occasionali e innovative, abbiamo parlato con i nostri interlocutori.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

02/05/2023

Condividi via

News correlate

La crisi energetica ha colpito anche il settore lattiero-caseario

lun 27 marzo 2023

Le aziende lattiero-casearie si sono dimostrate molto preoccupate per l’inflazione galoppante che ha toccato quasi tutte le voci di costo...

immagine in evidenza

Uno screening dei residui di antibiotici nel latte bovino crudo

lun 18 marzo 2024

I residui di antibiotici negli alimenti di origine animale rappresentano una grande preoccupazione per la salute pubblica in tutto il...

immagine in evidenza

Acqua: una risorsa da preservare

lun 27 marzo 2023

Le aziende lattiero-casearie utilizzano una grande quantità di acqua per i diversi processi produttivi, che vanno dalla produzione di mangimi...

immagine in evidenza
Scoprile tutte