Navigazione

Uno screening dei residui di antibiotici nel latte bovino crudo

I residui di antibiotici negli alimenti di origine animale rappresentano una grande preoccupazione per la salute pubblica in tutto il mondo in termini di sviluppo di resistenza agli antibiotici, potenziali reazioni allergiche e interruzione dell’equilibrio della flora intestinale.

immagine in evidenza

I residui di antibiotici negli alimenti di origine animale rappresentano una grande preoccupazione per la salute pubblica in tutto il mondo in termini di sviluppo di resistenza agli antibiotici, potenziali reazioni allergiche e interruzione dell’equilibrio della flora intestinale.


In questo studio è stata valutata la presenza di residui di antibiotici in campioni di latte bovino crudo prelevati da allevamenti situati in Lombardia dal 2018 al 2022, nell’ambito del sistema di pagamento nazionale per la qualità del latte.
I campioni sono stati sottoposti a screening con il test per la rilevazione dei residui antibiotici nel latte Delvotest ® SP NT ed è stato determinato un tasso di positività molto basso compreso tra lo 0,1% e lo 0,07% nei quattro anni di studio. 79 campioni positivi sono stati ulteriormente analizzati mediante la tecnica di screening LC-HRMS per confermare la positività e rilevare il composto antibiotico specifico che contaminava il campione.
Gli antibiotici β-lattamici sono risultati essere i più frequentemente rilevati, con la penicillina G come composto più abbondante. I dati hanno suggerito che bassi livelli di contaminazione da antibiotici sono stati costantemente mantenuti negli ultimi quattro anni e l’integrazione delle tecniche utilizzate in questo studio è uno strumento prezioso per un monitoraggio approfondito e preciso dei residui di antibiotici nel latte.


DOI: 10.1016/j.heliyon.2023.e15395

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

18/03/2024

Condividi via

News correlate

Uno studio sul contenuto di istamina nel formaggio

lun 25 marzo 2024

L’intossicazione da istamina (HIS) è un avvelenamento causato da questa sostanza negli alimenti. Il formaggio è uno dei prodotti lattiero-caseari...

immagine in evidenza

Gorgonzola DOP: produzione positiva nel 2023

mer 14 febbraio 2024

I dati di produzione al 31 dicembre 2023 si attestano su oltre 5 milioni (5.178.975 per la precisione) forme prodotte...

immagine in evidenza

Scienza e tecnica lattiero casearia nell’era digitale

mar 26 aprile 2022

Mercoledì 25 maggio quattro tra i maggiori scienziati del settore lattiero caseario italiano propongono le loro riflessioni ed esperienze in...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi