Navigazione
La spettroscopia per determinare il contenuto di lattosio nel latte a basso contenuto di lattosio
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed...
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed efficienti per la quantificazione dello zucchero. Tuttavia, i metodi disponibili non soddisfano tutti questi requisiti.
Questo studio propone l’associazione della spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) con l’intelligenza artificiale per identificare e quantificare il lattosio residuo e altri zuccheri nel latte. Le reti neurali convoluzionali (CNN) sono state costruite dagli spettri infrarossi senza pre-elaborare i dati utilizzando la regolazione dell’iperparametro e la mappa di salienza.
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
News correlate
Uno studio sull’impatto ambientale degli allevamenti a prato stabile
L’impatto ambientale della produzione lattiero-casearia è fortemente influenzato dall’efficienza dell’allevamento, dalle caratteristiche di questo e dalle attività agricole, come la...
Parmigiano Reggiano, nel 2023 superato il record dei 3 miliardi di euro al consumo
Il 2023 per il Parmigiano Reggiano è stato un anno di grandi sfide: i caseifici e gli operatori commerciali hanno...
I risultati di uno studio sui costi per produrre latte vaccino
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura, Crea, ha fornito i dati del Rapporto "La sostenibilità economica degli allevamenti di...