Navigazione
La spettroscopia per determinare il contenuto di lattosio nel latte a basso contenuto di lattosio
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed...
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed efficienti per la quantificazione dello zucchero. Tuttavia, i metodi disponibili non soddisfano tutti questi requisiti.
Questo studio propone l’associazione della spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) con l’intelligenza artificiale per identificare e quantificare il lattosio residuo e altri zuccheri nel latte. Le reti neurali convoluzionali (CNN) sono state costruite dagli spettri infrarossi senza pre-elaborare i dati utilizzando la regolazione dell’iperparametro e la mappa di salienza.
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
News correlate
Gorgonzola DOP: produzione positiva nel 2023
I dati di produzione al 31 dicembre 2023 si attestano su oltre 5 milioni (5.178.975 per la precisione) forme prodotte...
Un metodo non invasivo per rilevare la freschezza del latte confezionato
Il latte rimane fresco solo per pochi giorni o mesi, a seconda delle condizioni di conservazione, della tecnica di lavorazione...
Trasporto latte: l’importanza del controllo delle temperature
Controllo delle temperature, automazione, materiali idonei alle caratteristiche dei liquidi trasportati sono requisiti essenziali per assicurare il mantenimento dei parametri...