Navigazione
La spettroscopia per determinare il contenuto di lattosio nel latte a basso contenuto di lattosio
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed...

La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed efficienti per la quantificazione dello zucchero. Tuttavia, i metodi disponibili non soddisfano tutti questi requisiti.
Questo studio propone l’associazione della spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) con l’intelligenza artificiale per identificare e quantificare il lattosio residuo e altri zuccheri nel latte. Le reti neurali convoluzionali (CNN) sono state costruite dagli spettri infrarossi senza pre-elaborare i dati utilizzando la regolazione dell’iperparametro e la mappa di salienza.
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
News correlate
La crisi energetica ha colpito anche il settore lattiero-caseario
Le aziende lattiero-casearie si sono dimostrate molto preoccupate per l’inflazione galoppante che ha toccato quasi tutte le voci di costo...

L'impatto del conflitto Ucraina-Russia sul lattiero caseario
Il comparto lattiero caseario nazionale, nel suo complesso, ha chiuso il 2021 registrando una buona crescita (+4,2% a valore rispetto...
Bilancio Asiago DOP: l’export guarda all’Asia e al Sud America
Il primo trimestre del 2024 chiude con un +15,2% dei consumi interni.
