Navigazione
La spettroscopia per determinare il contenuto di lattosio nel latte a basso contenuto di lattosio
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed...

La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed efficienti per la quantificazione dello zucchero. Tuttavia, i metodi disponibili non soddisfano tutti questi requisiti.
Questo studio propone l’associazione della spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) con l’intelligenza artificiale per identificare e quantificare il lattosio residuo e altri zuccheri nel latte. Le reti neurali convoluzionali (CNN) sono state costruite dagli spettri infrarossi senza pre-elaborare i dati utilizzando la regolazione dell’iperparametro e la mappa di salienza.
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
News correlate
Tutela del benessere degli animali durante il trasporto
Nell’ambito della strategia “From Farm to Fork - Dal produttore al consumatore” elaborata nell’ambito del “Green Deal”, il benessere degli...

Acqua: una risorsa da preservare
Le aziende lattiero-casearie utilizzano una grande quantità di acqua per i diversi processi produttivi, che vanno dalla produzione di mangimi...

Prospettive di sostenibilità del settore lattiero-caseario
L’IDF ha raccolto una serie di casi di studio, che evidenziano l’interconnessione tra nutrizione e benessere nell’ambito della sostenibilità.
