Navigazione
Inquadrare brevemente il tema del consumo di energia nel settore agricolo e agroalimentare (dati) e il tema degli impatti ambientali (climatici e non) nel quadro delle politiche di decarbonizzazione connesse al PNIEC ed al PNRR, ne parleremo giovedì 26 maggio...
Inquadrare brevemente il tema del consumo di energia nel settore agricolo e agroalimentare (dati) e il tema degli impatti ambientali (climatici e non) nel quadro delle politiche di decarbonizzazione connesse al PNIEC ed al PNRR e delle strategie che le industrie possono perseguire per adeguarsi e per aumentare la loro competitività attraverso la diminuzione dei costi energetici è l’obiettivo della sessione che si terrà giovedì 26 maggio alle ore 10.00. Dando anche informazioni sulla diffusione di tecnologie/soluzioni che trovano un crescente interesse per affidabilità maturità/economicità nel settore agroalimentare e sulle opportunità connesse al decreto Parco Agrisolare appena emesso dal MIPAAF e su altre misure legate al PNRR. Durante il convegno LattePiù parleremo di transizione ecologica-energetica nella filiera lattiero casearia.
News correlate
La sostenibilità dei prodotti lattiero-caseari
Le politiche di produzione sostenibili e le preoccupazioni dei consumatori potrebbero alterare le proiezioni per il settore lattiero-caseario. In alcuni...

La spettroscopia per determinare il contenuto di lattosio nel latte a basso contenuto di lattosio
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa...

Acqua: una risorsa da preservare
Le aziende lattiero-casearie utilizzano una grande quantità di acqua per i diversi processi produttivi, che vanno dalla produzione di mangimi...
