Navigazione
Inquadrare brevemente il tema del consumo di energia nel settore agricolo e agroalimentare (dati) e il tema degli impatti ambientali (climatici e non) nel quadro delle politiche di decarbonizzazione connesse al PNIEC ed al PNRR, ne parleremo giovedì 26 maggio...
Inquadrare brevemente il tema del consumo di energia nel settore agricolo e agroalimentare (dati) e il tema degli impatti ambientali (climatici e non) nel quadro delle politiche di decarbonizzazione connesse al PNIEC ed al PNRR e delle strategie che le industrie possono perseguire per adeguarsi e per aumentare la loro competitività attraverso la diminuzione dei costi energetici è l’obiettivo della sessione che si terrà giovedì 26 maggio alle ore 10.00. Dando anche informazioni sulla diffusione di tecnologie/soluzioni che trovano un crescente interesse per affidabilità maturità/economicità nel settore agroalimentare e sulle opportunità connesse al decreto Parco Agrisolare appena emesso dal MIPAAF e su altre misure legate al PNRR. Durante il convegno LattePiù parleremo di transizione ecologica-energetica nella filiera lattiero casearia.
News correlate
Think Milk, Taste Europe, Be Smart: 50 milioni di contatti
I numeri della campagna di promozione sul latte bovino e i suoi derivati: oltre 48 milioni di utenti raggiunti attraverso...

Un metodo non invasivo per rilevare la freschezza del latte confezionato
Il latte rimane fresco solo per pochi giorni o mesi, a seconda delle condizioni di conservazione, della tecnica di lavorazione...

I trend del latte alimentare confezionato
Il settore del latte alimentare confezionato sviluppa un giro d’affari pari a 2.258,3 milioni di euro e rappresenta il 13,4%...
