Navigazione

Uno studio sul contenuto di istamina nel formaggio

L’intossicazione da istamina (HIS) è un avvelenamento causato da questa sostanza negli alimenti. Il formaggio è uno dei prodotti lattiero-caseari più comuni associati a livelli di istamina che variano a seconda dei metodi di lavorazione.

immagine in evidenza

L’intossicazione da istamina (HIS) è un avvelenamento causato da questa sostanza negli alimenti. Il formaggio è uno dei prodotti lattiero-caseari più comuni associati a livelli di istamina che variano a seconda dei metodi di lavorazione.


Il contenuto finale di istamina nel formaggio è influenzato da fattori intrinseci ed estrinseci, dalle loro interazioni e dalla contaminazione derivante dalla lavorazione degli alimenti. L’applicazione di misure di controllo può essere utile per inibire/ridurre la produzione durante la produzione e la lavorazione del formaggio, ma ha un effetto limitato. Per ridurre i focolai di intossicazione da istamina dovuti al consumo di formaggio, l’introduzione di programmi di controllo della qualità e opportune opzioni di mitigazione del rischio dovrebbero essere applicati lungo la filiera lattiero-casearia da una prospettiva generale di sicurezza alimentare, basata sulla suscettibilità individuale e sulla sensibilità del consumatore.
La salute e la sensibilità del consumatore devono essere prese in considerazione per la valutazione del rischio. In quanto chiave per la sicurezza alimentare, nel formaggio dovrebbe essere fissato un limite di legge sull’istamina.
Questo argomento dovrebbe essere considerato nei futuri regolamenti sui prodotti lattiero-caseari, perché la mancanza di una legge chiara sui limiti HIS nel formaggio può comportare una potenziale deviazione significativa dalla strategia di sicurezza alimentare dell’UE.


DOI: 10.1016/j.foodchem.2023.136046

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

25/03/2024

Condividi via

News correlate

Rinnovabili ed efficienza energetica per la decarbonizzazione della filiera lattiero casearia

mar 26 aprile 2022

Inquadrare brevemente il tema del consumo di energia nel settore agricolo e agroalimentare (dati) e il tema degli impatti ambientali...

immagine in evidenza

Produzione e consumo

mar 02 maggio 2023

L’OCSE-FAO Agricultural Outlook 2022-2031 fornisce una valutazione delle prospettive decennali per i mercati delle materie prime agricole e del pesce...

immagine in evidenza

Il Gorgonzola DOP al centro del mangiare bene

mer 29 maggio 2024

Il 24 maggio si è svolta al Westin Palace di Milano l’Assemblea Annuale dei Soci del Consorzio Gorgonzola DOP.

immagine in evidenza
Scoprile tutte